"Anche il cesenate è in prima linea. Il nostro - afferma il presidente Confcommercio cesenate Augusto Patrignani - vuol esser segnale forte per far sentire la voce delle imprese che stanno pagando un conto pesantissimo alla pandemia ma che non vogliono arrendersi e chiedono, in sicurezza, di poter ripartire Nell’ambito di un unico format, verranno sviluppate iniziative proprie per far passare in modo ancora più capillare il messaggio di Confcommercio al Governo: ristori più robusti e tempestivi per il settore. Ad accompagnare visivamente lo slogan della campagna, ci saranno un video e scatti fotografici d’autore per mostrare, nel modo più realistico possibile, gli effetti della pandemia soprattutto nel commercio, nel turismo e nella cultura.
"I settori economici rappresentati da Confcommercio - aggiunge Patrignani - sono quelli maggiormente colpiti dagli effetti della pandemia e dei conseguenti provvedimenti adottati. Per le imprese di questi settori, il tema dei cosiddetti ristori resta, dunque, centrale. E, rispetto al decreto “Sostegni”, vanno decisamente rafforzate le risorse dedicate ai ristori che verranno riconosciuti ad imprese e partite Iva a fronte delle perdite di fatturato medio mensile registrate nel 2020 rispetto al 2019. Ristori che dovranno essere anche più inclusivi in termini di parametri d’accesso e più tempestivi in termini di meccanismi operativi. È, inoltre, fondamentale prevedere un adeguato sostegno alla finanza territoriale, a partire da quella dei Comuni, affinché si possa ridurre o azzerare la pressione di imposte e tributi locali nei confronti delle imprese rimaste chiuse o fortemente penalizzate per i vari lockdown. Sul versante degli ammortizzatori sociali occorre una riforma strutturale, ferma restando l’esigenza per le imprese del terziario di mercato di una proroga ampia della Cassa Covidd 19 senza contribuzione addizionale e senza distinzioni dimensionali. Tanto più se in presenza di ulteriore proroga del blocco dei licenziamenti. Riduzione strutturale del cuneo fiscale sul costo del lavoro, dunque, e riforma degli ammortizzatori sociali all’insegna dell’inclusività delle prestazioni e della sostenibilità della contribuzione".