FIVA Confcommercio e ANVA Confesercenti in conferenza stampa, oggi, sul balletto di provvedimenti intorno alla vicenda Bolkestein. Nella sede nazionale di Confcommercio, a Roma, i presidenti Errico ed Innocenti hanno incontrato la stampa, chiedendo alle istituzioni e alle forze politiche certezze sugli sviluppi dell’ormai annosa questione dei rinnovi delle concessioni.
Considerata la difficoltà a individuare una tempistica perfettamente coincidente tra tutte le regioni – viene specificato nel documento – fatto salvo il rispetto inderogabile del termine finale dei procedimenti legato alle scadenze di maggio e luglio 2017, si propongono le seguenti finestre temporali che consentono l’adattabilità alle diverse specifiche situazioni regionali, con riguardo anche agli obblighi di pubblicazione degli avvisi pubblici nei bollettini ufficiali regionali.
“Superare la Bolkenstein, rafforzare l’intesa”. E il tema del convegno che si è tenuto lunedì 23 novembre a Cervia promosso dalla Fiva Confcommercio, la federazione italiana venditori ambulanti e aree pubbliche presieduta in Emilia Romagna dal cesenate Alverio Andreoli, presidente anche della Fiva di Cesena.
“Si è trattato di un vertice molto importante - dice Andreoli - al quale è intervenuto anche il presidente nazionale Fiva Errico e parlamentari nazionali ed europei, fra cui Marco De Maio e Damiano Zoffoli. Le conclusioni sono state tratte da Sandro Gozi, sottosegretario alle Politiche europee.
Vertice Fiva (Confcommercio) sugli scenari prefigurati dalla nuova normativa
Si dicono preoccupati, ma anche fiduciosi che i loro diritti saranno garantiti. Il posteggio salvaguardato e il diritto di anzianità rispettato.
Così si mostrano gli ambulanti piacentini che non a caso ieri pomeriggio hanno deciso di partecipare al seminario promosso da Fiva Confcommercio sul tema “Il commercio su area pubblica verso il 2017.
“Il Commercio su area pubblica – dichiara Alverio Andreoli, Presidente di FIVA Confcommercio Emilia Romagna – è da sempre uno dei settori più attrattivi per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale, giovani e meno giovani. Da parte dei nostri imprenditori c’è ancora la voglia di continuare ad investire per innovare e qualificare i mercati: è necessario sostenere gli sforzi e i sacrifici degli operatori contrastando in maniera decisa tutti quei fenomeni di abusivismo più o meno evidente che si annidano nei nostri mercati”.
Continua il monitoraggio informativo della FIVA Regione Emilia Romagna su tutto il territorio riguardo intesa stato regioni direttiva Bolkestein.
Continua il monitoraggio informativo della FIVA Regione Emilia Romagna su tutto il territorio riguardo intesa stato regioni direttiva Bolkestein.
Si segnala questa sentenza della Corte di Cassazione, Sentenza n. 2619/2014 “Il Conduttore, ai sensi degli artt. 1588 e 1590 cod. civ., al termine della locazione ed all’atto di riconsegna dell’immobile, ha l’onere di dare piena prova liberatoria della non imputabilità nei suoi confronti di ogni singolo danno riscontrato al bene locato, che deve presumersi in buono stato all’inizio del rapporto, esclusi solo i...
Guida pratica per consentire ad ogni imprenditore di procedere ad un controllo della regolarità della propriaazienda, sugli aspetti diversi da quelli contabili, fiscali e del lavoro. La guida vuole essere un agile strumento per districarsi tra i molti adempimenti ai quali le attività sono tenute ed un promemoria per le scadenze principali. scarica l'allegato
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. FONTE ISTAT Periodo di riferimento: Luglio 2014 Aggiornato: 12 Agosto 2014
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi.