E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Il nuovo DPCM del 03 Novembre 2020 che introduce ulteriori disposizioni in vigore da Venerdì 06 Novembre 2020 e con validità fino al 03 Dicembre 2020E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Il nuovo DPCM del 03 Novembre 2020 che introduce ulteriori disposizioni in vigore da Venerdì 06 Novembre 2020 e con validità fino al 03 Dicembre 2020
Il Ministro della Salute ha emanato un’ordinanza, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, che dispone nuove misure urgenti per la limitazione della diffusione della pandemia sul territorio nazionale.
Oggi, nella fase più difficile per l’economia turistica, Confcommercio e Confesercenti lanciano la sfida per il futuro: è pronta a nascere l’aggregazione dei privati più rappresentativa della Romagna. La nuova DMC (Destination Management Company) vede la partecipazione delle Confcommercio e Confesercenti di Cesena, Forlì e Ravenna, collocando la sua sede nell’“hub turistico” più importante del territorio: l’Aeroporto Ridolfi di Forlì.
Nella giornata del 6 giugno 2020, è stata pubblicata una nuova ordinanza regionale, che tra le altre cose prevede:
- che a decorrere dal 15 giugno 2020, sono consentite le attività dei cinema, dei circhi, degli spettacoli dal vivo e dei set cinematografici secondo le disposizioni dettate dalle “Linee guida regionali per cinema, circhi e spettacoli dal vivo” allegato n. 1;
- che a decorrere dal 15 giugno 2020, sono consentiti i congressi, i convegni e gli eventi assimilabili, secondo le diposizioni dettate dalle “Linee guida regionali per congressi, convegni ed eventi assimilabili” allegato n. 2;
In risposta all'emergenza Coronavirus, con l 'entrata in vigore del decreto "Cura Italia", le Istituzioni hanno stabilito lo slittamento delle scadenze per la presentazione del Mud, il versamento del diritto di iscrizione all'Albo gestori ambientali e le comunicazioni Raee e Pile,al 30 giugno 2020.
La Fipe, nella situazione di piena emergenza causata dal lockdown ha lanciato l’iniziativa Ristoacasa.net per consentire ai pubblici esercizi che si avvicinavano per la prima volta al delivery di poter contare su una vetrina digitale che li rendesse visibili e contattabili da parte dei consumatori. La piattaforma a cui ci si può registrare gratuitamente, è una vetrina che permette alle imprese di essere visibili e contattabili anche quando non sono nella rete delle grandi piattaforme del delivery. Una vetrina gratuita che al momento ha la sola finalità di mettere in contatto imprese e consumatori ma che sta già guardando avanti per implementare nuovi servizi sempre nella logica di offrire alle imprese nuove opportunità.
Il seguente schema riassuntivo è redatto in base al protocollo definitivo della Regione Emilia Romagna, che però ancora non è stato pubblicato e quindi è ancora soggetto a modifiche. Crediamo che l'impianto generale verrà mantenuto ma alcune particolari (come la distanza tra le sedute) potrebbero essere modificati. Sarà nostra cura aggiornarvi appena avremo ulteriori dettagli a disposizione.
Il seguente schema riassuntivo è redatto in base al protocollo definitivo della Regione Emilia Romagna, che però ancora non è stato pubblicato e quindi è ancora soggetto a modifiche. Crediamo che l'impianto generale verrà mantenuto ma alcune particolari (come la distanza tra le sedute) potrebbero essere modificati. Sarà nostra cura aggiornarvi appena avremo ulteriori dettagli a disposizione.
Si segnala questa sentenza della Corte di Cassazione, Sentenza n. 2619/2014 “Il Conduttore, ai sensi degli artt. 1588 e 1590 cod. civ., al termine della locazione ed all’atto di riconsegna dell’immobile, ha l’onere di dare piena prova liberatoria della non imputabilità nei suoi confronti di ogni singolo danno riscontrato al bene locato, che deve presumersi in buono stato all’inizio del rapporto, esclusi solo i...
Guida pratica per consentire ad ogni imprenditore di procedere ad un controllo della regolarità della propriaazienda, sugli aspetti diversi da quelli contabili, fiscali e del lavoro. La guida vuole essere un agile strumento per districarsi tra i molti adempimenti ai quali le attività sono tenute ed un promemoria per le scadenze principali. scarica l'allegato
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. FONTE ISTAT Periodo di riferimento: Luglio 2014 Aggiornato: 12 Agosto 2014
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi.