Oggi, nella fase più difficile per l’economia turistica, Confcommercio e Confesercenti lanciano la sfida per il futuro: è pronta a nascere l’aggregazione dei privati più rappresentativa della Romagna. La nuova DMC (Destination Management Company) vede la partecipazione delle Confcommercio e Confesercenti di Cesena, Forlì e Ravenna, collocando la sua sede nell’“hub turistico” più importante del territorio: l’Aeroporto Ridolfi di Forlì.
Gentile Operatore,
Confcommercio sta realizzando un’indagine in funzione della prossima apertura dello scalo aeroportuale di Forlì.
Investimenti per le imprese operanti nelle attività ricettive e turistico-ricreativo: il 15 ottobre 2019 apre la seconda finestra per investimenti da realizzare nel 2020.
In allegato potrete trovare la copia del “Notiziario” n. 1/2016 del SIB Emilia Romagna rivolto ai Gestori degli Stabilimenti Balneari associati.
Proposta di Confcommercio accolta e recepita: si farà una grande notte del liscio, organizzata non in un'unica serata ma con più iniziative in tutta la Romagna. È infatti nei piani della Regione Emilia Romagna che sta lavorando alla sua organizzazione coinvolgendo Raoul e Mirco Casadei, l'orchestra storica del folclore romagnolo.
La promozione e l’organizzazione turistica regionale – incentivi e crediti di imposta per la riqualificazione – semplificazione della normativa sulla prevenzione incendi
Federalberghi-Confcommercio ha realizzato un manuale che illustra e commenta i principali incentivi disponibili per la riqualificazione delle strutture ricettive:
Si segnala questa sentenza della Corte di Cassazione, Sentenza n. 2619/2014 “Il Conduttore, ai sensi degli artt. 1588 e 1590 cod. civ., al termine della locazione ed all’atto di riconsegna dell’immobile, ha l’onere di dare piena prova liberatoria della non imputabilità nei suoi confronti di ogni singolo danno riscontrato al bene locato, che deve presumersi in buono stato all’inizio del rapporto, esclusi solo i...
Guida pratica per consentire ad ogni imprenditore di procedere ad un controllo della regolarità della propriaazienda, sugli aspetti diversi da quelli contabili, fiscali e del lavoro. La guida vuole essere un agile strumento per districarsi tra i molti adempimenti ai quali le attività sono tenute ed un promemoria per le scadenze principali. scarica l'allegato
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. FONTE ISTAT Periodo di riferimento: Luglio 2014 Aggiornato: 12 Agosto 2014
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi.