E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto milleproroghe, all’interno della quale (articolo 4, comma 2) risulta confermato l’ulteriore slittamento del termine per gli adeguamenti di prevenzione incendi al 31 ottobre 2015, rispetto al termine del 30 aprile 2015 previsto dal decreto legge.
La proroga riguarda le strutture alberghiere con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale 9 aprile 1994, che siano in possesso dei requisiti per l'ammissione al piano straordinario biennale di adeguamento antincendio di cui al decreto ministeriale 16 marzo 2012 e successive modificazioni.
"La trentina dei nostri stabilimenti balneari è rimasta colpita - dice Egisto Dall'Ara, storico albergatore di Gatteo Mare e membro di giunta Confcommercio cesenate; a subire danni sono stati anche alcuni alberghi, oltre naturalmente alle case di vari concittadini.
Si segnala questa sentenza della Corte di Cassazione, Sentenza n. 2619/2014 “Il Conduttore, ai sensi degli artt. 1588 e 1590 cod. civ., al termine della locazione ed all’atto di riconsegna dell’immobile, ha l’onere di dare piena prova liberatoria della non imputabilità nei suoi confronti di ogni singolo danno riscontrato al bene locato, che deve presumersi in buono stato all’inizio del rapporto, esclusi solo i...
Guida pratica per consentire ad ogni imprenditore di procedere ad un controllo della regolarità della propriaazienda, sugli aspetti diversi da quelli contabili, fiscali e del lavoro. La guida vuole essere un agile strumento per districarsi tra i molti adempimenti ai quali le attività sono tenute ed un promemoria per le scadenze principali. scarica l'allegato
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. FONTE ISTAT Periodo di riferimento: Luglio 2014 Aggiornato: 12 Agosto 2014
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi.