La Fipe, nella situazione di piena emergenza causata dal lockdown ha lanciato l’iniziativa Ristoacasa.net per consentire ai pubblici esercizi che si avvicinavano per la prima volta al delivery di poter contare su una vetrina digitale che li rendesse visibili e contattabili da parte dei consumatori. La piattaforma a cui ci si può registrare gratuitamente, è una vetrina che permette alle imprese di essere visibili e contattabili anche quando non sono nella rete delle grandi piattaforme del delivery. Una vetrina gratuita che al momento ha la sola finalità di mettere in contatto imprese e consumatori ma che sta già guardando avanti per implementare nuovi servizi sempre nella logica di offrire alle imprese nuove opportunità.
Su sollecitazione della Fipe, la Direzione Generale della SIAE, in considerazione dei disagi causati dalle misure precauzionali decise dal Governo per far fronte alla recente emergenza sanitaria, ha deciso di differire la scadenza dei termini di pagamento degli abbonamenti per musica d'ambiente al 20 marzo p.v.: la nuova scadenza è valida per tutto il territorio nazionale.
Sarà cura di questi uffici fornire tempestivamente eventuali ulteriori aggiornamenti in materia.
Restano ovviamente confermati i criteri di calcolo degli abbonamenti di cui alla circolare citata.
Per vedere l tariffe CLICCA QUI
La Fipe al Sigep, per gli associati pubblici esercizi biglietto di ingresso gratuito
Stante l’entrata in vigore del D.Lgs 231/17 relativo alle informazioni sugli alimenti, con i probabili controlli che ne conseguiranno, si coglie l’occasione per segnalare la vigenza degli adempimenti inerenti la commercializzazione dei prodotti ittici previsti dai Regolamenti (CE) 1224/09 e 404/11 del Consiglio.
07 Maggio 2018, ore 15.00, Sala ICOOK, Via Leopoldo Lucchi 285, Cesena
La Fipe Confcommercio di Forlì-Cesena e FoodiesTrip organizzano per il 7 maggio, dalle 15 alle 18,30 da Icook Taste&Share, il workshop gratuito in “Digital food comunication – Strumenti digitali per intercettare nuovi clienti”.
Al Bagno Ristorante Marè n. 365 Molo di Levante - Cesenatico
Giovedì 4 maggio 2017 - ore 17
Qual è il segreto di un locale vincente? Tornare sui banchi di scuola. Questo l'impegno della Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Partesa, network di distribuzione del gruppo Heineken Italia, che hanno dato vita alla Fipe Business School, un piano di corsi formativi lungo lo Stivale dedicati agli imprenditori della ristorazione. L'obiettivo è quello di fornire informazioni, strategie e assistenza per rendere le imprese del settore, dal bar tradizionale all'ultima start up, sempre più competitive in un mercato caratterizzato da tassi di mortalità imprenditoriale di straordinaria intensità. Il prossimo appuntamento con il corso di Fipe Business School sarà presso Icook Taste & Share (via Leopoldo Lucchi 285 - Cesena) martedì 21 marzo dalle ore 9.30 alle 17 per un aggiornamento professionale completo per gli operatori e gli imprenditori del territorio cesenate.
DECRETO LEGGE SICUREZZA N. 14/2017
Si rende noto che il 20 febbraio u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 14/2017 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”.
Per consentire l'avvio consapevole del nuovo accordo Siae-Fipe, è prorogato il termine per il pagamento della musica d'ambiente nei pubblici esercizi al 24 marzo p.v.
Cogliamo l'occasione per ricordare che è possibile verificare presso la propria delegazione la convenienza del nuovo accordo e l'opportunità per l’esercente di pagare l’importo delle nuove tariffe rispetto a quelle previste dal vecchio accordo.
Il D.lgs. 29/2017 sulle norme relative ai MOCA (materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti), introduce l’obbligo di registrazione entro il 31/7/2017. In particolare, l’articolo 6 prevede un obbligo di comunicazione all’autorità sanitaria territorialmente competente degli stabilimenti che eseguono le attività di produzione, vendita ed utilizzo (di cui al regolamento CE n. 2023/2006), posti sotto il...
A seguito di circolare del 27/07/2017 emessa dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna sede di Cesena, si stabilisce che ogni esercizio di vendita al dettaglio di prodotti alimentari (piccola rivendita o struttura della GDO) deve predisporre procedure adeguate per controllare gli animali infestanti e per impedire agli animali domestici di accedere ai luoghi dove gli alimenti sono preparati...
Si comunica che, ai sensi dell'Ordinanza del Comune di Cesena n. 113940/99 del 10/11/2016, i gestori delle attività site nel territorio comunale aventi installate apparecchiature per il raffreddamento dell'acqua riconducibili alla tipologia "Torri di raffreddamento ad umido e condensatori evaporativi" devono provvedere a quanto segue:
A decorrere dal 13 dicembre 2016 entrerà in vigore l’obbligo di indicazione in etichetta della dichiarazione nutrizionale di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Si ricorda che si sta avvicinando un’importante scadenza relativa alla formazione dei Datori di lavoro che ricoprono l’incarico di R.S.P.P. all’interno delle proprie aziende. Infatti i Datori di lavoro che hanno frequentato il corso di formazione per RSPP prima di Gennaio 2012 (antecedentemente all’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni dell’11/01/2012) dovranno effettuare l’aggiornamento entro l’11 Gennaio 2017.
Dal 1° giugno 2015 è entrato in vigore il nuovo elenco dei codici di identificazione dei rifiuti (Elenco Europeo dei Rifiuti) e la nuova codifica per le caratteristiche di pericolo: • la classificazione deve avvenire “in ogni caso prima che il rifiuto sia allontanato dal luogo di produzione”; • se un rifiuto è classificato con codice Cer pericoloso “assoluto”, esso è pericoloso...
Il Comitato Nazionale Gestori con circolare n. 437 del 29 maggio 2015 ha chiarito che l'impresa che intende trasportare ai centri raccolta i rifiuti speciali e i rifiuti speciali assimilati…
La scadenza per il pagamento del contributo SISTRI per l’anno 2015 è il 30 aprile 2015. Gli importi sono rimasti invariati rispetto al passato e pertanto, se non sono intervenute variazioni significative nel…
Confcommercio Imprese per l'Italia del Comprensorio Cesenate, La invita a partecipare ad un ciclo di seminari informativi sulle principali e attuali tematiche che le recenti disposizioni normative hanno introdotto. Il primo…
A seguito dell’approvazione della legge di conversione del decreto-legge Milleproroghe (n. 192/2014) il termine a decorrere dal quale si applicheranno le sanzioni concernenti l’omessa iscrizione al Sistri e il mancato pagamento del…
Il 18 febbraio scadono i 180 giorni dall’entrata in vigore dalla Legge 116/2014. Ecco in estrema sintesi cosa cambia nel concreto da febbraio:
Il prossimo 18 febbraio entrerà in vigore la nuova procedura per la classificazione dei rifiuti. A partire da quel momento cambieranno le modalità di tenuta delle scritture ambientali (registri di carico/scarico, formulario di trasporto e…
Con il nuovo Decreto Milleproroghe vengono prorogati al 31/12/2015 gli adempimenti e obblighi previgenti, mantenendo ancora per un anno il sistema del cosiddetto “doppio binario” E facendo così slittare ulteriormente…