FIVA Confcommercio e ANVA Confesercenti in conferenza stampa, oggi, sul balletto di provvedimenti intorno alla vicenda Bolkestein. Nella sede nazionale di Confcommercio, a Roma, i presidenti Errico ed Innocenti hanno incontrato la stampa, chiedendo alle istituzioni e alle forze politiche certezze sugli sviluppi dell’ormai annosa questione dei rinnovi delle concessioni.
Considerata la difficoltà a individuare una tempistica perfettamente coincidente tra tutte le regioni – viene specificato nel documento – fatto salvo il rispetto inderogabile del termine finale dei procedimenti legato alle scadenze di maggio e luglio 2017, si propongono le seguenti finestre temporali che consentono l’adattabilità alle diverse specifiche situazioni regionali, con riguardo anche agli obblighi di pubblicazione degli avvisi pubblici nei bollettini ufficiali regionali.
“Superare la Bolkenstein, rafforzare l’intesa”. E il tema del convegno che si è tenuto lunedì 23 novembre a Cervia promosso dalla Fiva Confcommercio, la federazione italiana venditori ambulanti e aree pubbliche presieduta in Emilia Romagna dal cesenate Alverio Andreoli, presidente anche della Fiva di Cesena.
“Si è trattato di un vertice molto importante - dice Andreoli - al quale è intervenuto anche il presidente nazionale Fiva Errico e parlamentari nazionali ed europei, fra cui Marco De Maio e Damiano Zoffoli. Le conclusioni sono state tratte da Sandro Gozi, sottosegretario alle Politiche europee.
Vertice Fiva (Confcommercio) sugli scenari prefigurati dalla nuova normativa
Si dicono preoccupati, ma anche fiduciosi che i loro diritti saranno garantiti. Il posteggio salvaguardato e il diritto di anzianità rispettato.
Così si mostrano gli ambulanti piacentini che non a caso ieri pomeriggio hanno deciso di partecipare al seminario promosso da Fiva Confcommercio sul tema “Il commercio su area pubblica verso il 2017.
“Il Commercio su area pubblica – dichiara Alverio Andreoli, Presidente di FIVA Confcommercio Emilia Romagna – è da sempre uno dei settori più attrattivi per chi vuole avviare un’attività imprenditoriale, giovani e meno giovani. Da parte dei nostri imprenditori c’è ancora la voglia di continuare ad investire per innovare e qualificare i mercati: è necessario sostenere gli sforzi e i sacrifici degli operatori contrastando in maniera decisa tutti quei fenomeni di abusivismo più o meno evidente che si annidano nei nostri mercati”.
Continua il monitoraggio informativo della FIVA Regione Emilia Romagna su tutto il territorio riguardo intesa stato regioni direttiva Bolkestein.
Continua il monitoraggio informativo della FIVA Regione Emilia Romagna su tutto il territorio riguardo intesa stato regioni direttiva Bolkestein.
Il D.lgs. 29/2017 sulle norme relative ai MOCA (materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti), introduce l’obbligo di registrazione entro il 31/7/2017. In particolare, l’articolo 6 prevede un obbligo di comunicazione all’autorità sanitaria territorialmente competente degli stabilimenti che eseguono le attività di produzione, vendita ed utilizzo (di cui al regolamento CE n. 2023/2006), posti sotto il...
A seguito di circolare del 27/07/2017 emessa dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna sede di Cesena, si stabilisce che ogni esercizio di vendita al dettaglio di prodotti alimentari (piccola rivendita o struttura della GDO) deve predisporre procedure adeguate per controllare gli animali infestanti e per impedire agli animali domestici di accedere ai luoghi dove gli alimenti sono preparati...
Si comunica che, ai sensi dell'Ordinanza del Comune di Cesena n. 113940/99 del 10/11/2016, i gestori delle attività site nel territorio comunale aventi installate apparecchiature per il raffreddamento dell'acqua riconducibili alla tipologia "Torri di raffreddamento ad umido e condensatori evaporativi" devono provvedere a quanto segue:
A decorrere dal 13 dicembre 2016 entrerà in vigore l’obbligo di indicazione in etichetta della dichiarazione nutrizionale di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Si ricorda che si sta avvicinando un’importante scadenza relativa alla formazione dei Datori di lavoro che ricoprono l’incarico di R.S.P.P. all’interno delle proprie aziende. Infatti i Datori di lavoro che hanno frequentato il corso di formazione per RSPP prima di Gennaio 2012 (antecedentemente all’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni dell’11/01/2012) dovranno effettuare l’aggiornamento entro l’11 Gennaio 2017.
Dal 1° giugno 2015 è entrato in vigore il nuovo elenco dei codici di identificazione dei rifiuti (Elenco Europeo dei Rifiuti) e la nuova codifica per le caratteristiche di pericolo: • la classificazione deve avvenire “in ogni caso prima che il rifiuto sia allontanato dal luogo di produzione”; • se un rifiuto è classificato con codice Cer pericoloso “assoluto”, esso è pericoloso...
Il Comitato Nazionale Gestori con circolare n. 437 del 29 maggio 2015 ha chiarito che l'impresa che intende trasportare ai centri raccolta i rifiuti speciali e i rifiuti speciali assimilati…
La scadenza per il pagamento del contributo SISTRI per l’anno 2015 è il 30 aprile 2015. Gli importi sono rimasti invariati rispetto al passato e pertanto, se non sono intervenute variazioni significative nel…
Confcommercio Imprese per l'Italia del Comprensorio Cesenate, La invita a partecipare ad un ciclo di seminari informativi sulle principali e attuali tematiche che le recenti disposizioni normative hanno introdotto. Il primo…
A seguito dell’approvazione della legge di conversione del decreto-legge Milleproroghe (n. 192/2014) il termine a decorrere dal quale si applicheranno le sanzioni concernenti l’omessa iscrizione al Sistri e il mancato pagamento del…
Il 18 febbraio scadono i 180 giorni dall’entrata in vigore dalla Legge 116/2014. Ecco in estrema sintesi cosa cambia nel concreto da febbraio:
Il prossimo 18 febbraio entrerà in vigore la nuova procedura per la classificazione dei rifiuti. A partire da quel momento cambieranno le modalità di tenuta delle scritture ambientali (registri di carico/scarico, formulario di trasporto e…
Con il nuovo Decreto Milleproroghe vengono prorogati al 31/12/2015 gli adempimenti e obblighi previgenti, mantenendo ancora per un anno il sistema del cosiddetto “doppio binario” E facendo così slittare ulteriormente…