L'assemblea ordinaria dei soci Confcommercio Imprese per l'Italia del Comprensorio Cesenate è convocata in prima convocazione il giorno Mercoledì 28 Novembre 2018 alle ore 10.00 presso la sede della Confcommercio Cesenate in Via Giordano Bruno, 118 - Cesena, ed in seconda convocazione
L'assemblea ordinaria dei soci Confcommercio Imprese per l'Italia del Comprensorio Cesenate è convocata in prima convocazione il giorno Lunedì 28 Maggio 2018 alle ore 10.00 presso la sede della Confcommercio Cesenate in Via Giordano Bruno, 118 - Cesena, per deliberare sul seguente ed in seconda convocazione
Cari soci,
come ogni anno, si terrà a Roma l’Assemblea pubblica di Confcommercio Imprese per l’Italia, un appuntamento per presentare con autorevolezza alle forze politiche ed al Governo le istanze dei settori che si riconoscono nella Confederazione e le nostre proposte e aspettative per la valorizzazione del ruolo delle imprese.
L'assemblea ordinaria dei soci di Confcommercio Imprese per l'Italia del Comprensorio Cesenate, è convocata in prima convocazione il giorno Venerdì 19 Maggio 2017 alle ore 10.00 presso la sede della Confcommercio Cesenate, in Via Giordano Bruno, 118- Cesena
ed in seconda convocazione Lunedì 22 Maggio 2017 alle ore 20.30
Proseguendo nell’attività d’informazione verso gli associati e le attività economiche, circa il prossimo Referendum del 4 Dicembre 2016 sulla Riforma Costituzionale, Confcommercio – Imprese per l’Italia delle Aree Cesenate e Forlivese propone una puntata del proprio format, Vox Populi, che sta riscuotendo molto interesse da parte degli associati e delle Istituzioni, dal titolo “Per uno Stato Light”, per Giovedì 10 Novembre.
Cari soci,
come ogni anno, si terrà a Roma l’Assemblea pubblica di Confcommercio Imprese per l’Italia, un appuntamento per presentare con autorevolezza alle forze politiche ed al Governo le istanze dei settori che si riconoscono nella Confederazione e le nostre proposte e aspettative per la valorizzazione del ruolo delle imprese.
Proposta di Confcommercio accolta e recepita: si farà una grande notte del liscio, organizzata non in un'unica serata ma con più iniziative in tutta la Romagna. È infatti nei piani della Regione Emilia Romagna che sta lavorando alla sua organizzazione coinvolgendo Raoul e Mirco Casadei, l'orchestra storica del folclore romagnolo.
La morte lo ha colto vivo, per parafrasare un famoso aforisma di Marcello Marchesi. Tonino Batani è stato grande imprenditore dinamico e inarrestabile fino all'ultimo atto e pensiero e come gli attori di teatro si dice sognino di morire sul palcoscenico, a lui è stato dato di mancare nel suo Grand hotel, uno dei palcoscenici della sua straordinaria carriera di imprenditore.
Un nuovo assetto istituzionale che valorizzi e dia peso alla Romagna con la politica e i soggetti di rappresentanza territoriale impegnati a dare corpo alle peculiarità della nostra terra, con uno sforzo straordinario di integrazione e fantasia, fra cui quella del liscio e del folclore musicale della dinastia Casadei.
Lo auspica Confcommercio cesenate che stasera, giovedì 17 dicembre, alle 21.15 promuove un confronto sul tema "Dal policentrismo alle Aree vaste" su Teleromagna, moderato da Pier Giorgio Valbonetti.
Il D.lgs. 29/2017 sulle norme relative ai MOCA (materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti), introduce l’obbligo di registrazione entro il 31/7/2017. In particolare, l’articolo 6 prevede un obbligo di comunicazione all’autorità sanitaria territorialmente competente degli stabilimenti che eseguono le attività di produzione, vendita ed utilizzo (di cui al regolamento CE n. 2023/2006), posti sotto il...
A seguito di circolare del 27/07/2017 emessa dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl della Romagna sede di Cesena, si stabilisce che ogni esercizio di vendita al dettaglio di prodotti alimentari (piccola rivendita o struttura della GDO) deve predisporre procedure adeguate per controllare gli animali infestanti e per impedire agli animali domestici di accedere ai luoghi dove gli alimenti sono preparati...
Si comunica che, ai sensi dell'Ordinanza del Comune di Cesena n. 113940/99 del 10/11/2016, i gestori delle attività site nel territorio comunale aventi installate apparecchiature per il raffreddamento dell'acqua riconducibili alla tipologia "Torri di raffreddamento ad umido e condensatori evaporativi" devono provvedere a quanto segue:
A decorrere dal 13 dicembre 2016 entrerà in vigore l’obbligo di indicazione in etichetta della dichiarazione nutrizionale di cui al regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Si ricorda che si sta avvicinando un’importante scadenza relativa alla formazione dei Datori di lavoro che ricoprono l’incarico di R.S.P.P. all’interno delle proprie aziende. Infatti i Datori di lavoro che hanno frequentato il corso di formazione per RSPP prima di Gennaio 2012 (antecedentemente all’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni dell’11/01/2012) dovranno effettuare l’aggiornamento entro l’11 Gennaio 2017.
Dal 1° giugno 2015 è entrato in vigore il nuovo elenco dei codici di identificazione dei rifiuti (Elenco Europeo dei Rifiuti) e la nuova codifica per le caratteristiche di pericolo: • la classificazione deve avvenire “in ogni caso prima che il rifiuto sia allontanato dal luogo di produzione”; • se un rifiuto è classificato con codice Cer pericoloso “assoluto”, esso è pericoloso...
Il Comitato Nazionale Gestori con circolare n. 437 del 29 maggio 2015 ha chiarito che l'impresa che intende trasportare ai centri raccolta i rifiuti speciali e i rifiuti speciali assimilati…
La scadenza per il pagamento del contributo SISTRI per l’anno 2015 è il 30 aprile 2015. Gli importi sono rimasti invariati rispetto al passato e pertanto, se non sono intervenute variazioni significative nel…
Confcommercio Imprese per l'Italia del Comprensorio Cesenate, La invita a partecipare ad un ciclo di seminari informativi sulle principali e attuali tematiche che le recenti disposizioni normative hanno introdotto. Il primo…
A seguito dell’approvazione della legge di conversione del decreto-legge Milleproroghe (n. 192/2014) il termine a decorrere dal quale si applicheranno le sanzioni concernenti l’omessa iscrizione al Sistri e il mancato pagamento del…
Il 18 febbraio scadono i 180 giorni dall’entrata in vigore dalla Legge 116/2014. Ecco in estrema sintesi cosa cambia nel concreto da febbraio:
Il prossimo 18 febbraio entrerà in vigore la nuova procedura per la classificazione dei rifiuti. A partire da quel momento cambieranno le modalità di tenuta delle scritture ambientali (registri di carico/scarico, formulario di trasporto e…
Con il nuovo Decreto Milleproroghe vengono prorogati al 31/12/2015 gli adempimenti e obblighi previgenti, mantenendo ancora per un anno il sistema del cosiddetto “doppio binario” E facendo così slittare ulteriormente…