La Legge 11 febbraio 2019 n. 12 dal 1° gennaio 2019 ha soppresso il SISTRI e dell'obbligo di versare i contributi previsti ed al tempo stesso ha posto un primo tassello del nuovo sistema di tracciabilità istituendo il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Scorsa settimana in sede di Commissione Parlamentare è stato approvato un emendamento che dimezza il contributo per l’iscrizione al SISTRI e l’ammontare delle relative sanzioni. Nonostante il sistema di tracciabilità dei rifiuti non sia utilizzato rimane fissato al 30 aprile il termine entro il quale le aziende tenute all'adesione al SISTRI dovranno pagare il contributo relativo all'anno in corso.
Il tema della sicurezza deve essere al centro dell'agenda politica del nostro Paese e del nostro territorio.
Tutti vogliamo avere territorio sicuro e questo deve essere l'obiettivo a cui tendere tutti assieme, mettendo in campo una collaborazione proficua tra le forze dell' ordine, le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni sindacali e associative, i cittadini e le imprese. Per questo Confcommercio Imprese per l'Italia del Comprensorio Cesenate ha promosso il convegno sulla sicurezza: in un territorio sicuro si vive meglio, è l'ambiente ideale per fare impresa, è più attrattivo per gli investimenti. Nel contesto economico che il Paese si trova ad attraversare, riteniamo sia fondamentale che gli imprenditori siano sicuri nell'esercizio della loro attività. La sicurezza deve essere un tema centrale: oltre alla videosorveglianza serve una strategia comune per combattere la criminalità, prevenire i reati e avere un territorio più sicuro per noi e i nostri figli.
Corrado Augusto Patrignani
Presidente Confcommercio del Comprensorio Cesenate
Il presidente del consiglio di quartiere Confcommercio dell'Oltresavio, il barista Agostino Alvisi, titolare del bar Hemingway, che proprio nella notte tra lunedì e martedì è stato vittima di un tentativo di scasso del suo locale, ha inviato una lettera all'amministrazione comunale sul tema del contrasto alla criminalità nel quartiere. Ecco il testo.
Confcommercio Cesenate ha condotto un'indagine sulla percezione della sicurezza nel comprensorio. I risultati sono stati presentati giovedì pomeriggio alla Biblioteca Malatestiana nell'ambito del convegno "Sicurezza, criminalità e prevenzione". Vi proponiamo i risultati del questionario che ha coinvolto 250 imprenditori nostri soci.
Si segnala questa sentenza della Corte di Cassazione, Sentenza n. 2619/2014 “Il Conduttore, ai sensi degli artt. 1588 e 1590 cod. civ., al termine della locazione ed all’atto di riconsegna dell’immobile, ha l’onere di dare piena prova liberatoria della non imputabilità nei suoi confronti di ogni singolo danno riscontrato al bene locato, che deve presumersi in buono stato all’inizio del rapporto, esclusi solo i...
Guida pratica per consentire ad ogni imprenditore di procedere ad un controllo della regolarità della propriaazienda, sugli aspetti diversi da quelli contabili, fiscali e del lavoro. La guida vuole essere un agile strumento per districarsi tra i molti adempimenti ai quali le attività sono tenute ed un promemoria per le scadenze principali. scarica l'allegato
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. FONTE ISTAT Periodo di riferimento: Luglio 2014 Aggiornato: 12 Agosto 2014
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti, si utilizza l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi.