L'insistenza con cui Confcommercio cesenate da più di un anno a questa parte reclama la necessità di convivere con la pandemia permettendo il lavoro delle imprese in sicurezza, nel pieno rispetto di tutti i protocolli stabiliti dagli organi decisori - visto che l'emergenza è sanitaria, ma anche economica, sociale, esistenziale - nulla toglie alla considerazione prioritaria, a prescindere, che sempre la nostra organizzazione ha messo in luce: al primo posto viene la lotta al virus, da condurre nel modo più efficace e rapido possibile.
Anche il presidente Fipe cesenate Angelo Malossi, in rappresentanza della associazione cesenate ristoratori e baristi aderente alla Confcommercio, parteciperà domani all'Assemblea straordinaria a Roma in cui verrà ribadita la richiesta di riaperture veloci e sostegni concreti e adeguati, per risarcire le imprese del settore, costrette all'asporto e al delivery da molte settimane, dalle gravi perdite dei fin troppo numerosi giorni senza lavoro pieno.
I saldi invernali, tra la crisi generale provocata dall'emergenza pandemica e le chiusure in zona rossa, sono stati un tonfo (meno 40% rispetto all'anno scorso) e lunedì alla riapertura i negozi di abbigliamento troveranno un po' di ossigeno in una situazione di serissima crisi. Lo sottolinea Confcommercio.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà in giornata nuove ordinanze che andranno in vigore a partire dal 12 Aprile.
"Non c'è più tempo da perdere. Occorre ripartire subito. È ormai evidente l’insostenibilità economica e sociale del ricorso al modello del “più chiusure”. Si deve pianificare una campagna di vaccinazione celere e capillare che si completi in tempi brevi e consentire riaperture in sicurezza".
A sei mesi circa dalla manifestazione "SiamoATerra" che vide partecipazione di migliaia di imprenditori in 24 diverse città italiane, fra cui piazza Maggiore a Bologna dove manifestò anche una nutrita…
il Consiglio di Amministrazione della RAI, alla luce delle continue attività sindacali della Federazione, ha prorogato ulteriormente al 31 maggio 2021 il termine per il rinnovo del canone speciale di…
Di seguito un "breve" riepilogo delle misure contenute nel D.L. Sostegni che riguarda la categoria dei pubblici esercizi, ma non solo. Premetto che, sebbene il contributo a fondo perduto che…
Pubblici esercizi: servono una pluralità di interventi per scongiurare la strage di attività. Lo rimarca il presidente di Fipe Confcommercio cesenate Angelo Malossi.
La pandemia non blocca i nuovi imprenditori cesenate che devono gettare il cuore oltre l'ostacolo, ma anche imparare ad adottare la pianificazione e la gestione pianificazione dei flussi finanziari.
"Il Futuro non (si) chiude" è la campagna nazionale avviata anche a livello territoriale dalla Confcommercio. Un messaggio forte per la ripartenza delle attività economiche. Sono coinvolte tutte le associazioni…
Imbrigliati al solo asporto e delivery, con ristori o sostegni che dir si voglia largamente insufficienti e, per di più, vittima delle spaccate e delle razzie notturne.